Topi e Ratti

Interventi di Derattizzazione 

e Rat-Proofing

Metodi di controllo dei muridi

Per contrastare la presenza e la proliferazione di questi roditori esistono diverse metodologie:

  • Derattizzazione
    È una forma specifica di disinfestazione mirata all'eliminazione di topi e ratti, come il ratto nero e il surmolotto, in contesti urbani e industriali. Solitamente si attua attraverso l'impiego di trappole o postazioni esca contenenti rodenticidi anticoagulanti, in grado di abbattere la popolazione infestante in tempi relativamente rapidi. Tale esca risulta essere inarrivabile per bambini ed animali non bersaglio, consente di monitorare, in totale sicurezza, anche cortili, giardini ed isole ecologiche. Anche in questo caso i trattamenti di manutenzione ordinaria sono indispensabili per una corretta profilassi anti-murina

  • Rat proofing
    Rappresenta l'insieme delle misure preventive volte a impedire l'ingresso e l'insediamento dei roditori negli edifici. Si basa su interventi strutturali come la sigillatura di fessure, fori, crepe e accessi potenzialmente vulnerabili, l'uso di materiali resistenti ai morsi, la protezione di griglie di aerazione e scarichi, e una corretta gestione dell'igiene. Il rat proofing non prevede l'uso di esche o veleni ed è una pratica fondamentale per la prevenzione a lungo termine, nel pieno rispetto dell'ambiente e della sicurezza.


Quando si parla di muridi, possiamo generalmente identificare tre tipologie principali:


Mus musculus, comunemente noto come topo domestico, è un piccolo roditore onnivoro diffuso in tutto il mondo. Spesso presente in ambienti abitati dall'uomo, è estremamente agile, prolifico e adattabile. È anche uno degli animali più utilizzati nella ricerca scientifica per la sua capacità di vivere in ambienti controllati.

Rattus rattus, conosciuto come ratto nero, ha un corpo snello, orecchie grandi e una coda più lunga del corpo. Predilige ambienti elevati come soffitte, solai e tetti. È storicamente noto per il suo ruolo nella diffusione della peste bubbonica, ed è tuttora una specie infestante particolarmente elusiva.

Rattus norvegicus, detto anche ratto delle fogne o surmolotto, è la specie più grande tra i tre. Di corporatura robusta, predilige ambienti umidi e sotterranei come cantine, fogne e sistemi di scarico. È estremamente resistente, intelligente e diffuso nelle aree urbane. Entrambe le specie di ratto (Rattus rattus e Rattus norvegicus) sono altamente adattabili, infestanti comuni e potenziali vettori di numerose malattie.

La nostra filosofia: sostenibilità e rispetto per la biodiversità

La nostra azienda ha da sempre un'attenzione particolare per l'ambiente e per gli animali non target, ovvero tutte quelle specie che non devono essere coinvolte nei trattamenti di derattizzazione. Per questo motivo, promuoviamo l'utilizzo della trappola multicattura Mimetic-Mhouse, un dispositivo innovativo privo di esche avvelenate, completamente ecologico e sicuro.

Mimetic-Mhouse è progettata per catturare i roditori in modo non cruento, consentendo il monitoraggio e l'intervento mirato senza nuocere ad altri animali o all'ambiente circostante. È particolarmente indicata in contesti sensibili come scuole, parchi, aziende alimentari, strutture sanitarie e ambienti naturali protetti.

Per scoprire di più riguardo Mimetic-Mhouse clicca il link qui sotto.