Blatte e Blattelle

Interventi di Deblattizzazione

e metodologia Gel

Una deblattizzazione professionale inizia con un'ispezione accurata del sito potenzialmente infestato. Ciò consente al tecnico di conoscere la circostanza nei dettagli e di proporre la soluzione più efficace e sicura. La disinfestazione della casa è un lavoro raffinato, da fare su misura. Deve tener conto anche della sensibilità delle persone che la abitano e della vulnerabilità intrinseca del posto.

Ogni intervento va svolto con diligenza, perché l'uso delle sostanze chimiche tocca da vicino ognuno di noi: tutti desideriamo vivere in una casa sana e sicura. Dietro a un lavoro ben fatto c'è soprattutto la consapevolezza di chi opera. La disinfestazione moderna mette al centro l'operatore e la sua cognizione , usare prodotti molto raffinati o attrezzature innovative non sempre è garanzia di risultato .

Se non vengono rimosse le cause dell'infestazione come per esempio accumuli di guano di piccione nei sottotetti, accumuli di rifiuti non stoccati correttamente nei bidoni dei rifiuti, ecc. gli scarafaggi potrebbero ritornare.

Per evitare i rischi che derivano dall'abitare con gli scarafaggi, è necessario mantenere l'igiene. Anche in questo caso il disinfestatore è un alleato prezioso. Chi ha studiato il problema e conosce bene gli insetti sa dare suggerimenti adeguati e di valore. Noi lo facciamo - con passione - ogni volta!

Ci sono principalmente due tipi di blatte riscontrabili nell'ecosistema urbano:

La prima, .... incotrastata nell'ambiente domestico è blattella germanicha che può invadere le nostre case, vive circa sei mesi e può depositare dalle 4 alle 8 ooteche (sacca contenente le uova) che a loro volta possono contenere fino a 40 uova ciascuna. I normali insetticidi non riescono ad eliminarla poichè non durano fino alla loro schiusa che avviene in luoghi e tempi diversi.

Attenzione: controllate all'interno dei mobiletti, la presenza di puntini neri (deiezioni) e di sacchetti di uova (ooteche) è segno di un'infestazione in atto!

Il modo migliore per proteggersi da questi dannosi insetti è sicuramente la prontezza di intervento.

Ecco perché è necessario monitorare continuamente i locali. PULIMAC3 s.r.l. fornisce specifiche trappole collanti dotate di attirante a base di feromoni sessuali, che attraggono e catturano le blatte se presenti. In base alle catture effettuate (molte o poche) si può comprendere il grado dell'infestazione in essere e prodigarsi con le migliori metodologie d'intervento per debellare l'infestazione nel più breve tempo possibile.

Noi della PULIMAC3 mettiamo in atto una tecnica innovativa e molto efficace per eliminare la problematica relativa alle blattelle germaniche, utilizzando un gel alimentare erogato attraverso l'utilizzo di una specifica pistola dosatrice.

L'intervento consiste nell'applicazione di micro-gocce di un gel alimentare contenente un particolare principio attivo  inserito nei battiscopa, negli infissi e nelle cerniere degli armadietti di cucina e bagno, etc etc.

L'intervento non ha odore, non è nocivo e non lascia depositi visivi, è innocuo per le persone e gli animali domestici.

Durante i loro camminamenti notturni, le blatte si cibano del gel alimentare ed una volta tornate nei loro nascondigli muoiono in poche ore.

Le altre blatte si cibano delle carcasse dei loro simili morti, essendo insetti necrofagi, venendo così in contatto con il principio attivo del prodotto e morendo anch'esse direttamente nei nascondigli, sparendo senza lasciare traccia.

Cosa fare prima dell'intervento: Lavare le superfici se trattate con altri insetticidi in precedenza.

Cosa fare dopo l'intervento: Sigillare con stucco o silicone le eventuali crepe o fessure presenti nelle tubature dei lavelli in cucina e bagno e dove presenti possibili passaggi per le blatte e assolutamente NON usare altri insetticidi perchè il gel alimentare perderebbe la sua efficacia compromettendo l'intervento.

Quanto tempo bisogna aspettare: Generalmente entro un mese dal trattamento le normali infestazioni scompaiono senza lasciare traccia.

La seconda invece nota come Blatta Orientalis, meglio conosciuta con il nome di scarafaggio, è indubbiamente l'infestante più comune riscontrabile nelle parti comuni dei condomini.
Essa trova, nell'ecosistema urbano e nel suo metabolismo, le giuste condizioni per nidificare e prolificare praticamente indisturbata. Assenza di predatori, temperature ottimali tutto l'anno, ideali per riprodursi ininterrottamente senza periodi di stop biologici (diapausa) ed abbondanza di cibo, reperibile dai sottotetti (guano di piccione) ai condotti fognari, sono l'assicurazione sulla vita per le nuove progenie che, nel giro di qualche mese nascono, crescono e maturano sessualmente pronte per continuare la loro indisturbata conquista dell'ecosistema urbano.

I trattamenti di disinfestazione ambientale sono indispensabili per salvaguardare l'igiene e la salubrità delle nostre case. Una manutenzione minima ordinaria che preveda due interventi di profilassi antiparassitaria annui è fondamentale per sedare sul nascere infestazioni che, se contrastate a stadi avanzati potrebbero richiedere tempi molto lunghi di eliminazione.

Le zone critiche interessate dai trattamenti di disinfestazione ambientale quali tombini, androni, fosse ascensori, corridoi cantine, garage, cortile condominiale ed isole ecologiche rappresentano l'unica fronte di difesa prima che gli insetti striscianti penetrino all'interno delle abitazioni private.